Cure Domiciliari e Unità di Cure Palliative Domiciliari
Cure Domiciliari
Il servizio di “Cure Domiciliari” si propone di assicurare alle persone in condizioni di fragilità sociale e sanitaria, impossibilitate a recarsi presso strutture, le prestazioni delle quali necessitano. Le prestazioni sono a carico del Servizio Sanitario Regionale.
A chi si rivolge
Il servizio C-dom della Fondazione assicura prestazioni medico specialistiche, infermieristiche, assistenziali e riabilitative a persone fragili, non autosufficienti e/o che necessitano di assistenza anche intensiva (persone affette da demenza, SLA, in stato vegetativo, ecc.).
Tali prestazioni sostengono e/o integrano al domicilio le presenze dei familiari e dei loro collaboratori; forniscono un supporto per migliorare la qualità di vita, stabilizzare il quadro clinico, garantire la continuità dell’assistenza.
Le cure erogate sono a carico del Servizio Sanitario Regionale.
L’operatività del Servizio è garantita 7 giorni su 7, dalle ore 08.00 alle ore 18.00.
Prestazioni erogate
Assistenza infermieristica
L’infermiere pianifica, opera e valuta interventi quali prelievi; prevenzione, medicazione e trattamento di lesioni da decubito; medicazione ulcere e ferite della cute; gestione della tracheostomia; posizionamento e gestione di catetere vescicale; enteroclisma; gestione della colonstomia e dell’urostomia; fleboclisi; terapie intramuscolari e sottocutanee (nell’ambito dei piani di assistenza individuali); gestione della nutrizione artificiale, della PEG e del sondino naso-gastrico; gestione del catetere venoso centrale e periferico; controllo dei parametri vitali e dei sintomi.
Assistenza socio-sanitaria
L’infermiere, con la collaborazione degli OSS, supporta l’addestramento dell’utente e dei familiari all’esecuzione di interventi igienico-sanitari; l’OSS eroga le prestazioni come pianificate e valutate dall’infermiere.
Assistenza riabilitativa
Il medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa redige un progetto riabilitativo che viene attuato dal fisioterapista.
Consulenze medico-specialistiche
Su prescrizione del medico di medicina generale (MMG) intervengono medici specialisti, quali il Fisiatra, il Geriatra, nonché il medico Palliativista e lo Psicologo.
Assistenza ad alta intensità
Utenti in dimissione protetta a seguito di un ricovero ospedaliero con quadro di complessità clinico assistenziale.
Modalità di accesso, accoglienza e dimissione
Il Medico di Medicina Generale prescrive l’attivazione del Servizio e trasmette la richiesta al Distretto dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di riferimento (ASST).
I familiari si recano al Distretto dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di riferimento (ASST) per completare le pratiche burocratiche e confermare la scelta dell’Ente a cui affidarsi per l’erogazione dell’assistenza. Successivamente contattano telefonicamente l’ufficio del Servizio C-dom della Fondazione.
Il nostro Servizio è attivo da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17.
Per fissare un appuntamento e/o per avere informazioni è possibile contattare un operatore ai seguenti recapiti:
- 035 6320021
- fax 035 643260
- e-mail: adi@fondazionerota.it
Negli orari di chiusura è in funzione la segreteria telefonica, 7 giorni su 7.
L’operatore del Servizio accoglie la richiesta e programma il primo accesso al domicilio nell’arco di 72 ore dalla segnalazione e per i casi urgenti entro 24 ore.
Avvenuta la presa in carico dell’utente il Servizio garantisce anche la reperibilità telefonica da lunedì a domenica, dalle 08.00 alle 18.00.
La dimissione dal servizio ha luogo al termine del percorso di cura e/o al raggiungimento degli obiettivi prefissati e/o in caso di decesso. L’operatore del Servizio comunicherà la dimissione al Medico di Medicina Generale e al Distretto dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di riferimento.
Equipe
L’equipe è composta da professionisti quali:
- Medico geriatra
- Medico palliativista
- Medico fisiatra
- Psicologo
- Infermiere
- Fisioterapista
- Educatore
- Operatore socio sanitario
- Dietista
Unità di Cura Palliative Domiciliari
L’Unità di Cure Palliative Domiciliari garantisce interventi di base e interventi specialistici secondo la differente intensità assistenziale necessaria per rispondere ai bisogni dei malati in fase terminale, con patologia oncologica e non oncologica, e delle loro famiglie. Il servizio è a carico del Servizio Sanitario Regionale.
A chi si rivolge
Il Servizio UCP-dom della Fondazione assicura, attraverso un’équipe multiprofessionale e multidisciplinare, prestazioni di tipo medico, infermieristico, riabilitativo, psicologico, assistenziale, nonché assistenza tutelare alla persona in fase avanzata di malattia.
L’ assistenza domiciliare programmata è articolata sette giorni su sette e le cure erogate sono a carico del Servizio Sanitario Regionale.
L’ Unità di Cure Palliative Domiciliari garantisce pronta disponibilità medica e infermieristica sulle 24 ore.
Viene garantito un supporto consulenziale alle Strutture Residenziali per anziani e disabili al fine di garantire agli ospiti le necessarie Cure Palliative.
Prestazioni erogate
Assistenza infermieristica
L’Infermiere pianifica, opera e valuta tutti gli interventi di natura infermieristica nella fattispecie si occupa della prevenzione, controllo e terapia dei seguenti sintomi:
- dolore,
- nausea e vomito,
- dispnea,
- ansia e/o irrequietezza,
- stipsi.
Inoltre promuove e facilita i seguenti aspetti:
- integrazione e gestione di eventuali cambi del personale di riferimento e di tutte le figure coinvolte nell’assistenza (Medico palliativista, MMG, specialista, ecc.),
- addestramento e formazione del care giver/familiare nella gestione dell’utente,
- addestramento e formazione del care giver/familiare nella prevenzione delle complicanze legate alla patologia.
Fornitura farmaci e presidi:
Il medico Palliativista della Fondazione garantirà la fornitura dei farmaci, come normato da Regione Lombardia nella DGR 5918/16.
La richiesta per la fornitura dei presidi verrà gestita direttamente dai nostri operatori.
Modalità di accesso, accoglienza e dimissione
Il servizio viene attivato a seguito di un colloquio eseguito presso la Fondazione entro 24 ore dalla segnalazione del bisogno.
La prima visita al domicilio verrà effettuata entro 48 ore dal colloquio, salvo differenti esigenze della famiglia.
Per attivare il nostro Servizio, è possibile accedere alla segreteria con servizio di front- office, anche telefonico, dalle 8.00 alle 17.00 dal Lunedì al Venerdì al seguente numero di telefono 035 6320021
indirizzo mail: adi@fondazionerota.it
Negli orari di chiusura è in funzione la segreteria telefonica, 7 giorni su 7.
La dimissione dal servizio ha luogo al termine del percorso di cura e/o al raggiungimento degli obiettivi prefissati e/o in caso di decesso.
Nel caso di trasferimento dell’utente in altre strutture protette (a seconda della complessità assistenziale) sono messe a disposizioni da parte dell’equipe, che si è presa cura del percorso assistenziale dell’utente, tutte le informazioni inerenti il percorso effettuato dall’utente all’unità di offerta che accoglierà l’assistito, attraverso contatto telefonico e/o relazione di dimissione da UCP-dom, garantendo così una continuità assistenziale.
Equipe
L’equipe è composta da professionisti quali:
- Medico palliativista
- Infermiere
- Psicologo
- Assistente sociale
- Fisioterapista
- Assistente spirituale
- Dietista
- Operatore socio sanitario
- Educatore
- Volontari
Per ogni assistito vi sarà l’individuazione dell’infermiere primario che avrà la funzione di coordinamento relativo al percorso individuale dell’utente e del suo nucleo familiare e di referente della continuità del percorso stesso.